Quest’anno per MArCHESTORIE, il festival dei borghi organizzato e promosso dalla Regione Marche, il 16, 17, 18 settembre Cartoceto presenta “Venezia-Cartoceto, storie di luce, storie di olio”, progetto che si è collocato tra i primi 10 selezionati dalla Regione. Ma di cosa parleremo?Una curiosa ed interessante storia lega Cartoceto a Venezia. Si narra infatti che, in epoca malatestiana, ricadessero anche sulla città dell’olio, i frutti dell’accordo stretto tra la città di Fano e la Serenissima. In cambio della protezione della potenza veneta dalle minacce di Pesaro e Senigallia, la cittadina adriatica riforniva la Serenissima di olio per l’illuminazione di Piazza San Marco e degli appartamenti del Doge.I documenti storici conservano testimonianza di questa vicenda ormai radicata nella storia orale di questi luoghi e di uno dei borghi più autenticamente rurali di Cartoceto, Ripalta, in cui, come riportano le fonti, si registrava una delle più importanti produzioni di olio di tutto il contado di Fano.Tra spettacoli teatrali, conferenze, presentazioni, incontri con gli studenti, degustazioni, cene tematiche e itinerari naturalistici e culturali, scarica qui il programma della tre giorni.
NASCE “CONTERRANEA”, IL FORMAT CHE UNISCE CUCINA GOURMET, LOCATION SUGGESTIVE, NARRAZIONE E MUSICA LIVE
L’Oro Verde delle Marche guida il dinner tour nei comuni dell’areale della DOP Cartoceto alla scoperta di enogastronomia, storia, arte, natura, spiritualità e scienza. Le tappe delle tre cene-spettacolo:
– 11 giugno Museo del Balì a Colli al Metauro
– 2 luglio Palazzo Guidobaldo Del Monte a Mombaroccio
– 9 luglio belvedere di Piazza Marconi a Cartoceto